Istituzione del parco fluviale regionale del Seveso – Pizzighini (M5S): “SERVE A TUTELARE AMBIENTE E SALUTE IN UN TERRITORIO MARTORIATO”.
“A luglio 2024 il Consiglio regionale aveva deliberato all’unanimità la creazione di un Parco fluviale regionale del Seveso: non bisogna dormire sugli allori ma procedere speditamente in tal senso.
C’è urgente bisogno di maggiori misure di tutela di quel territorio visto il dissesto idrogeologico che lo caratterizza insieme alla compromissione ambientale”, dichiara la Consigliera Pizzighini, che prosegue: “Ci sono già alcuni siti naturalistici tutelati, manca però un Parco di area vasta che li ricomprenda con un orizzonte più ampio.
Come sarebbe un Parco fluviale regionale di circa 2.000 ettari che potrebbe interessare 13 Comuni. Ciò consentirebbe anche di avere strutture di supporto più articolate e un maggior supporto tecnico nella partecipazione ai bandi.
Servono infatti maggiori risorse per le bonifiche e il dissesto idrogeologico, a cui è difficile accedere da parte di realtà piccole.
Il nord ovest di Milano, al confine con la Provincia di Monza e Brianza, è un territorio fortemente antropizzato e conseguentemente cementificato. Per questo motivo quando ci sono forti temporali il suolo non riesce ad assorbire a sufficienza le piogge meteoriche che si riversano nel Seveso, che esonda causando danni alle proprietà pubbliche e private.
C’è poi il problema ambientale con i relativi risvolti sanitari.
Numerose infatti sono le bonifiche da realizzare in un territorio che subisce la pesante eredità di numerosi siti industriali dismessi.
Sappiamo che spesso gli iter di bonifica si trascinano per decenni per scarsezza dei finanziamenti: un Parco regionale potrebbe in parte rimediare a questa problematica.
Infine, come noto, c’è lo stato delle acque del Seveso, con criticità molto gravi e universalmente note. L’istituzione di un Parco fluviale regionale del Seveso è chiesta dai Comuni, dai Parchi minori, da Comitati e Associazioni, ed è stata deliberata mesi fa dal Consiglio regionale: come M5S ci impegniamo a sollecitare un’accelerazione in tal senso, per tutelare ambiente e salute di un territorio che si merita politiche più sagge e strategie di più ampio respiro”.