BREAK IN JAZZ 2018,
CONCERTI IN PAUSA PRANZO
A CITYLIFE
GUARDA IL PROGRAMMA
Dal 2 maggio al primo giugno 2018 torna a Milano Break in Jazz, la rassegna che coinvolge, durante l’ora dell’intervallo di pranzo, migliaia di cittadini. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Musica Oggi e quest’anno alla ventiduesima edizione, si svolge in una nuova sede nella Milano del duemila: per un mese la musica dei Civici Corsi di Jazz caratterizza il paesaggio sonoro di uno spazio internazionale come CityLife, uno straordinario ambiente urbano per dare spazio a docenti e studenti della prestigiosa scuola milanese, pareggiata ai Conservatori, fondata e diretta da Musica Oggi e parte integrante della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®.
Milano – Break in Jazz offre l’opportunità a tutti, anche a coloro che sono impossibilitati a recarsi la sera nei teatri e nei luoghi in cui si produce musica, di assistere in modo libero e gratuito a concerti di qualità, in un orario diurno e accessibile: dalle 13.00 alle 14.15.
Milano – Nel programma, ampliato nella durata temporale per offrire ai frequentatori e lavoratori di CityLife maggiori possibilità di ascolto, i 150 studenti della scuola milanese e il loro corpo docente, spaziano dal ragtime al jazz di oggi, inserendo in tutti i repertori almeno un brano scritto da jazzisti italiani, nel segno di una grande attenzione per la scena nazionale, che ha raggiunto i cento anni di storia, anche con l’intento di formare i giovani nella consapevolezza del valore dei musicisti italiani. Altra novità di Break in Jazz 2018 è la presenza di un gruppo proveniente da Siena Jazz, grazie a un progetto d’interscambio sostenuto dal Mibact che porterà nella città toscana un gruppo di studenti dei Civici Corsi milanesi
Di seguito il programma completo di Break in Jazz 2018 a CityLife (ingresso gratuito, ore 13.00-14.15).
- Mercoledì 2 maggio: Pagine di jazz italiano, con la Civica Jazz Band diretta da Enrico Intra, con Emilio Soana, Giulio Visibelli, Marco Vaggi, Tony Arco
- Venerdì 4 maggio: Cantare il Jazz 1, a cura di Laura Fedele
- Lunedì 7 maggio: Workshop Ensemble diretto da Luca Missiti
- Mercoledì 9 maggio: Jazz Book 2, a cura di Marco Vaggi
- Venerdì 11 maggio: Cantare il Jazz 2, a cura di Luigina Bertuzzi
- Lunedì 14 maggio: Coro dei Civici Corsi di Jazz, diretto da Giorgio Ubaldi
- Mercoledì 16 maggio: Jazz Book 1, a cura di Lucio Terzano
- Venerdì 18 maggio: Modern Sound, a cura di Mario Rusca
- Lunedì 21 maggio: Il Suono Elettrico, a cura di Mino Fabiano e Giovanni Monteforte + European Jazz, a cura di Gianluca Barbaro
- Mercoledì 23 maggio: Il mondo musicale di Claudio Fasoli, a cura di Claudio Fasoli
- Venerdì 25 maggio: Contemporary Jazz – PolyJazz, a cura di Marco Visconti Prasca e Siena Jazz School Ensemble
- Lunedì 28 maggio: Tribute to Horace Silver, a cura di Gabriele Comeglio
- Mercoledì 30 maggio: Time Percussion, diretto da Tony Arco
- Venerdì 1 giugno: Dixie, Swing & Ragtime, con Paolo Tomelleri e Paolo Peruffo