NEW!! JAZZMI 2018 PROSEGUE A MILANO SINO AL 13 NOVEMBRE 2018 CON PIU’ DI 70 CONCERTI GRATUITI- GUARDA I CONCERTI DA NON PERDERE

JazzMi 2018, date e ospiti 

il programma dei concerti da non perdere

JazzMi prosegue a Milano con la sua terza edizione sino al 13 novembre 2018

Il festival presenta un intenso programma interdisciplinare per declinare il jazz attraverso concerti, proiezioni, incontri di approfondimento storico e appuntamenti dedicati alla filiera produttiva dell’industria musicale jazz italiana e internazionale. Ideato da Triennale di Milano, Triennale Teatro dell’Arte e Ponderosa Music&Art e in collaborazione con l’etichetta Blue Note Milano, JazzMi 2018 ripropone Milano come punto di riferimento per la musica jazz ospitando 500 artisti e oltre 200 eventi, di cui 70 a ingresso gratuito, durante i tredici giorni totali di rassegna.

«Il jazz è un’integrazione di culture diverse, che hanno contribuito insieme a farlo nascere e crescere» racconta Luciano Linzi, direttore artistico del festival, «è una musica di tolleranza, di accoglienza, e quindi la migliore per raccontare il nostro tempo». 

L’identità multiculturale di JazzMi è evidente osservando la programmazione della musica live: tra i prossimi appuntamenti il talento vocale Camille Bertault tra jazz e chanson française (mercoledì 7 al Teatro dell’Arte); l’artista britannica di origini persiane Yazz Ahmed tra melodie occidentali e ritmi mediorientali (venerdì 9 al Teatro dell’Arte), e molti altri.

Un invito alla condivisione, quello di JazzMi 2018  che vuole valorizzare anche l’importanza di Milano nella storia del jazz, sia europeo che internazionale, con appuntamenti con grandi protagonisti del jazz italiano. 

Ospiti al festival nei prossimi giorni sono infatti personaggi come Gianni Coscia e Daniele di Bonaventura (domenica 11 al Teatro del’Arte), Stefano Bollani (venerdì 9 al Conservatorio Giuseppe Verdi) e, non ultimo, il Giuseppe Vitale Trio (mercoledì 7 al Bachelite cLab), Paolo Conte (martedì 13 al Teatro degli Arcimboldi).

Il programma di JazzMi 2018 coinvolge il capoluogo meneghino allargando il festival oltre i confini del centro di Milano. «Il Teatro dell’Arte è la base di partenza per esplorare la città, dal centro a zone più esterne di Milano fino alle sedi d’università», dichiara il presidente di Fondazione CRT Teatro dell’Arte Severino Salvemini. «Da una recente ricerca abbiamo scoperto che il 50% dei nostri 70 mila spettatori annui è straniero», afferma invece Andrea De Micheli di Blue Note Milano: nel cartellone di JazzMi non mancano, dunque, i big internazionali come John Scofield (mercoledì 7 al Blue Note), Abdullah Ibrahim (giovedì 8 al Teatro dell’Arte) Ron Carter (venerdì 9 al Blue Note), Yellowjackets (martedì 13 al Blue Note), Chick Corea (sabato 10 al Conservatorio Giuseppe Verdi), Antonio Sanchez (domenica 11 al Teatro dell’Arte), Maceo Parker (domenica 11 all’Alcatraz). E infine John Zorn e Bill Laswell (martedì 6 al Teatro Dal Verme), che hanno scelto JazzMi per esibirsi in una performance esclusiva per il loro esordio europeo.

Non mancano incontri dedicati ai professionisti della filiera discografica. Jazzdoit è il nucleo volto a riunire artisti, case discografiche, rappresentanti delle istituzioni pubbliche nazionali e internazionali per condividere le idee e discutere insieme del settore a livello culturale, economico e di innovazione. JazzMi si propone come festival polivalente a livello musicale, culturale e artistico: «la contaminazione è una delle caratteristiche in comune tra jazz, prosa e teatro dell’arte», chiosa Severino Salvemini, sottolineando la volontà di riunire le molteplici declinazioni del jazz sotto l’unico, grande skyline di Milano
Condividi articolo:
Picture of Paola Pizzighini

Paola Pizzighini

Sono Avvocato Giuslavorista con 10 anni di esperienza nei più affermati studi legali Milanesi a cui è seguita una lunga esperienza in Confindustria in cui ho potuto sviluppare le mie capacità relazionali ed empatiche nelle relazioni industriali e istituzionali.

Ultimi Articoli