Midnight Jazz Festival
dal 17 al 31 luglio a Milano
Martedì 17 luglio – ore 17.00Video saluto dello scrittore e musicologo Marcello Piras
ore 17.15 Incontro con Michele Cinque autore e regista del docu-fim Sicily Jass
ore 17.30 Proiezione del film.
ore 18.45 Inaugurazione della mostra-installazione dei supporti fonografici e materiali editoriali del jazz degli anni tra il 1940 e 1950 (collezione di Alfredo Ferrario)
ore 21 Concerto dedicato ai 300 anni della città di New Orleans: Leroy Jones & Gerald French
Leggendario trombettista jazz, Leroy Jones è conosciuto come colui che mantiene viva la fiamma del jazz tradizionale di New Orleans e, dai critici, come uno dei migliori musicisti mai prodotti da questa città americana. La musica autentica di New Orleans, quella di Louis Armstrong, Buddy Bolden, Danny Barker e di tutti gli altri grandi che hanno creato il suono ricco e caratteristico di New Orleans, trovano nel suo stile un punto di conferma e, al tempo stesso, di rinnovamento. Gerald French è nato e cresciuto a New Orleans, in una delle famiglie musicalmente più importanti della città, e ha suonato con il Gotha musicale di New Orleans. La sua versatilità, il suo drumming, emozionante e festoso, e la sua generosità fanno di lui un batterista esemplare, nella migliore tradizione di New Orleans.
Leroy Jones – tromba e voce
Gerald French – batteria
The Italian Friends: Luciano Invernizzi – trombone Alfredo Ferrario – clarinetto Giorgio Deleo – pianoforte Roberto Piccolo – contrabbasso
Giovedì 19 luglio 2018
Carolina Bubbico Ensemble
Carolina Bubbico, pianista, cantante, compositrice e arrangiatrice, nasce a Lecce nel 1990. La sua voce cristallina e la maestria del sound si rifanno a uno standard classico, come quello del funk-jazz, rivisitato in maniera assolutamente e consapevolmente ragionata e particolare. Propone un repertorio di canzoni e brani, tratti dai suoi dischi con originali arrangiamenti di cover tratte dal repertorio italiano e internazionale, eseguite nel suo inconfondibile stile, aperto alle più svariate influenze musicali, dal jazz al funk, all’R&B fino al pop.
Carolina Bubbico – piano e voce
Filippo Bubbico – piano voce e synth
Luca Alemanno – basso elettrico
Dario Congedo – batteria
Emanuele Coluccia – sassofono
Alessandro Dell’Anna – tromba
Lorenzo Lorenzoni – trombone
Martedì 24 luglio 2018
Paolo Akderighi & Stephanie Trick in Classic jazz On Two Pianos
Pionieri, in ambito jazz, nell’utilizzo della formula a quattro mani su una tastiera, Stephanie Trick e Paolo Alderighi sono considerati il più interessante duo pianistico specializzato nel repertorio del jazz classico. Le loro rivisitazioni di brani di Stride Piano, Ragtime, Boogie Woogie e del Great American Songbook hanno ricevuto l’approvazione degli esperti di settore e i loro spettacoli hanno raccolto numerosi estimatori tra il pubblico appassionato di jazz tradizionale e non. Per il concerto a Palazzo Mezzanotte presenteranno una selezione di brani a due pianoforti e a quattro mani su una tastiera, tratti dai loro ultimi CD “Always” e “Broadway and More”, oltre a momenti in piano solo.
Paolo Alderighi – pianoforte
Stephanie Trick – pianoforte
Giovedì 26 luglio 2018
Rosalba Piccinni “La Cantafiorista”
È nel 2011, anno della realizzazione dell’album “Arrivi”, pubblicato con Egea, che si concretizza la grande passione musicale di Rosalba, coltivata per anni e poi esplosa nell’incontro con il cantautorato italiano declinato in chiave jazz, con 11 brani in cui il sound pop incontra l’eleganza del jazz. Rosalba, “La Cantafiorista”, ha saputo trasformare i suoi negozi di fiori in punti di riferimento di importanti brand di moda, editoria e, in generale, dell’establishment italiano e internazionale e per le sue composizioni floreali si ispira alle opere pittoriche dei Preraffaeliti e di Rothko, alle architetture di Achille Castiglioni e di Giò Ponti, architetto che ha lasciato alcuni segni importanti in Palazzo Mezzanotte.
Rosalba Piccinni – voce
Marco Brioschi – tromba
Guido Bombardieri – sax
Fabrizio Trullu – pianoforte
Sandro Massazza – contrabbasso
Valerio Abeni – batteria
Special guest: Paolo Minzolini – chitarra
Martedì 31 luglio 2018Fabio Concato & Paolo Di Sabatino Trio
Da sempre, per voce, stile e ironia, il lavoro artistico di Fabio Concato rappresenta un eccellente punto di incontro tra una raffinatissima canzone d’autore e il grande filone della musica jazz. Nel corso degli anni, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni, narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità. Passato dall’importante crogiolo artistico del Derby di Milano, pubblica il suo primo disco nel 1974, ma è nel 1982, con il lavoro “Fabio Concato”, che l’artista mette a fuoco il suo percorso e raggiunge il successo, confermato con l’album, omonimo come il precedente, del 1984. Figlio di una poetessa e di un musicista, Gigi, autore e divulgatore di musica jazz, il DNA di Fabio sembra essere sempre più focalizzato sul linguaggio jazz, dialogando musicalmente con esponenti importanti, tra cui Julian Oliver Mazzariello e Fabrizio Bosso. L’amore di Paolo Di Sabatino per le canzoni di Fabio Concato è la genesi di questo ultimo progetto, a partire da qualche anno fa, rivisitando alcuni successi di Concato, arrangiandoli con sonorità vicine al jazz acustico. Dell’ultimo disco Fabio dice «Gigi è mio padre. Ascoltava molto jazz – la sua musica preferita – insieme a quella brasiliana…per festeggiare i miei 40 anni di musica, scritta e cantata ho deciso di farmi un regalo: reinterpretare in chiave jazzistica alcune mie canzoni con l’aiuto di Paolo Di Sabatino. Gigi, chissà se ti piacerà?» (Fabio Concato)
Fabio Concato – voce
Paolo Di Sabatino – pianoforte
Marco Siniscalco – basso
Glauco Di Sabatino – Batteria
I concerti si terranno a Milano, palazzo Mezzanotte (piazza degli Affari, 6). Info: www.borsaitaliana.it/borsaitaliana/borsa-italiana-arte-e-cultura/eventi-culturali/mjf.htm