MILANO MUSIC WEEK
Highlitghts domenica 24 novembre
MUSIC LIVES HERE
Ultimo giorno per la settimana dedicata alla musica
con oltre 250 artisti da 33 Paesi e 5 continenti, i maggiori protagonisti dell’industria musicale, 90 location e circa 300 eventi in città.
Tanti gli appuntamenti in programma anche domenica 24 novembre, ultimo giorno della Milano Music Week, la settimana della musica per eccellenza. Un’edizione, quella di quest’anno, che ha visto ancora più forte la vocazione di Milano quale Music City aperta e cosmopolita. Dalla Finlandia al Giappone, dal Brasile al Senegal, dalla Bielorussia al Ghana, passando tra gli altri per Spagna, Slovenia, Romania, UK, Cina, Canada e Stati Uniti, saranno infatti oltre 250 gli artisti provenienti da 33 diversi Paesi e 5 continenti, insieme ai maggiori protagonisti dell’industria musicale, tra 90 location e circa 300 eventi in città, a comporre un palinsesto ricchissimo di novità e appuntamenti con 117 live, 41 dj set, 125 incontri e workshop di formazione, 2 importanti premi e 6 mostre.
MMW nasce come racconto dell’industria musicale a 360°, ponendo la musica e tutta la sua filiera al centro, attraverso i tanti attori che ne fanno parte, attivi durante l’intero anno, e in questa settimana pronti a raccontarsi e a svelare i propri luoghi del ‘fare musica’ a curiosi e appassionati.
|
HIGHLIGHTS DOMENICA 24 NOVEMBRE
Il programma completo è disponibile su www.milanomusicweek.it
Ore 15.00 – LIVE
Coro degli Amici della Nave “Note … in libertà”
Pio Albergo Trivulzio, Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 15
Il Coro degli Amici della Nave nasce grazie all’Associazione Amici della Nave, che ha portato a trovare nella musica una meravigliosa via di integrazione, coinvolgimento e divertimento: si definiscono tecnicamente “ex-detenuti e volontari ma più semplicemente persone di tutte le provenienze che si uniscono nella bellezza del cantare e suonare insieme”. Amici del Trivulzio Onlus, nello spirito di aprire il Trivulzio alla Città e portare la Città al Trivulzio, storica istituzione milanese – eccellenza nella cura, assistenza e riabilitazione dell’anziano, ha organizzato questo evento nella convinzione che la musica sia sinonimo di libertà, sia uno spirito che può dare un aiuto a ritrovare le persone e a ritrovarsi, senza pregiudizi, semplicemente perché la musica è di tutti.
Amici del Trivulzio Onlus
Free
Free
Ore 15.00 – WORKSHOP
Baby DJ Lab. Mixing music is fun and easy
La Capsula, musicROOMS, BASE Milano, Via Bergognone 34
Un divertente workshop che ha l’obiettivo di avvicinare i più piccoli alla musica utilizzando gli strumenti di lavoro di un deejay: giradischi, mixer, cuffie e dischi in vinile. I bimbi creano vere playlist a suon di funk, reggae, rock ed elettronica e costruiscono la propria prima identità musicale. A cura di Chiara Giuliani, Gabriele Marozzi e Mimmi Maselli.
Chorus
A pagamento

Ore 15.00 – WORKSHOP
Le storie fantastiche del signor Rockteller
La Capsula, musicROOMS, BASE Milano, Via Bergognone 34
Il laboratorio prevede un primo momento d’ascolto di una fiaba tratta dagli episodi del podcast Rockteller e poi a seguire un momento di interazione con i bambini, diviso in due fasi: prima impressioni sulla storia e analisi della stessa attraverso il riconoscimento di alcuni dei suoni contenuti nella favola, e poi nella creazione collettiva di una nuova fiaba dopo aver ascoltato una famosa canzone rock.
Chorus
Free

Ore 17.00 – DJ SET
OBSERVATORY NIGHT WITH SAMUEL FROM SUBSONICA
Terrazza Martini, Piazza Armando Diaz
A pagamento
Ore 17.30 – INCONTRO
Donne che raccontano la musica. La rete di shesaid.so
NOI libreria spazio culturale di vicinato, Via delle Leghe 18
Cosa significa lavorare con la scrittura musicale? E cosa significa farlo quando si è donne? Un incontro per discuterne e confrontarsi tutte insieme a partire dalla nascita di shesaid.so, rete globale internazionale di donne che lavorano nell’industria musicale, supportando e incoraggiando la collaborazione, la creatività e i valori positivi. Intervengono: Giulia Cavaliere, Nur Al Habash, Barbara Santi, Valeria Sgarella.
NOI libreria spazio culturale di vicinato
Free
Ore 19.00 – INCONTRO
Davide Sapienza. Presentazione libro “Attraverso le terre del suono”
Germi, Via Cicco Simonetta, 14
In occasione della Milano Music Week, Davide Sapienza ci parlerà del suo nuovo libro “Attraverso Le Terre Del Suono”, il ritorno dell’autore all’editoria musicale dal 1997, pubblicato da Milano Edizioni Underground?. Come spiegano la prefazione di Luca Bernini e il memoir finale di Marco Grompi, la musica ha sempre costituito la via invisibile della vita di Sapienza, fatta di avventure nelle terre della percezione, attraverso le terre del suono.
NOI libreria spazio culturale di vicinatoGermi
Free con tessera ACSI
Ore 21.00 – LIVE
MMW19 Official Closing Party by Billboard Italia
Powered by SEAT
Spirit de Milan, Via Bovisasca, 59
Non sarebbe la Milano Music Week senza il party ufficiale di chiusura targato Billboard Italia. Dopo il successo degli anni scorsi, per il 2019 si cambia location ma la grande musica italiana rimane protagonista. Quest’anno – anche per festeggiare il secondo compleanno di Billboard Italia, che veniva lanciato a novembre 2017 – l’appuntamento è per il 24 novembre allo Spirit de Milan. Dalla sua apertura, il locale ha dato impulso alla rivitalizzazione di un intero quartiere, la Bovisa (nord-ovest di Milano), un tempo zona post-industriale (lo stesso Spirit de Milan è un’ex fabbrica) e oggi vivace cittadella universitaria. Sarà l’occasione per festeggiare insieme i due anni di attività in Italia del medium musicale più influente al mondo, Billboard. Tanti gli artisti che si alterneranno sul palco, come sempre nel segno della grande pop music made in Italy: Alessandra Amoroso, Giordana Angi, The Kolors, Mondo Marcio, i ragazzi di X Factor e un gran finale con il DJ set di Andro dei Negramaro.
A pagamento