NEW!! MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ – SABATO 20 OTTOBRE UNA GIORNATA AL MUSEO BOTANICO: LA RI-GENERAZIONE TRA DIDATTICA E DIVERTIMENTO -VIA RODOLFO MARGARIA, 1 MILANO

MUSEO BOTANICO AURELIA JOSZ


SABATO 20 OTTOBRE UNA GIORNATA AL 
MUSEO BOTANICO: 
LA RI-GENERAZIONE TRA DIDATTICA E DIVERTIMENTO


Una giornata all’insegna della natura e alla scoperta delle esperienze milanesi di rigenerazione più virtuose. Sabato 20 ottobre torna l’appuntamento mensile con il Museo Botanico ‘Aurelia Josz’, questa volta in versione estesa, con un palinsesto che parte fin dalla mattina con attività a cura di esperti di ambiente e verde.
Oltre alle tradizionali attività organizzate dal Settore Verde del Comune di Milano, i cittadini potranno ad esempio conoscere l’azione rigenerante del Centro di Forestazione Urbana di Italia Nostra, in particolare quella in corso al parco Cassinis di Rogoredo e al cosiddetto ‘boschetto della droga’, o l’esperienza di gestione del Parco Nord, o ancora le iniziative del giardino condiviso ‘Lea Garofalo’.

PRIMA PARTE – La voce verde che rigenera la città

9.40 – Le erbe spontanee e il loro potere rigenerativo con Enrico Banfi
10.00 – Conoscere l’erisimo con Simon Pierce
10.20 – Il progetto dell’aiuola del canto, fra agraria e architettura con Stella Agostini e Laura Buonavita
10.40 – Rigenerare il degrado: l’esperienza del CFU – Centro Forestazione Urbana con Silvio Anderloni
11.00 – Un polmone verde per la città: Parco Nord Milano con Riccardo Gini

SECONDA PARTE – Esperienze di Rigenerazione Spontanea

11.30 – Il Giardino ‘Lea Garofalo’ e la partecipazione creativa dei cittadini con Vincenzo Strambio
11.50 – Il Giardino degli Aromi e la bioremediation con Federica Brambati
12.10 – L’orto sinergico con Daniel Coret

TERZA PARTE – Il potere rigenerante del processo creativo

15.00 – Incontro con l’artista Emilio Isgrò a cura di Ludmilla Marlia
15.30 – Opere d’arte in dialogo con la natura, passeggiata con gli autori, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera
16.30 – Gioco dell’oca… a regola d’arte per mettere alla prova conoscenze e superare sfide, esplorando MuBAJ
14.00/17.00 – Visite guidate con i Ciceroni; gli studenti dell’ I.I.S V.F. Pareto e del Liceo F. Severi accompagneranno i visitatori alla scoperta di MuBAJ
15.00/17.00 – Parole verdi. A conclusione delle visite guidate, reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura
14.00/16.00 – Orto sinergico, un tipo di coltivazione naturale in cui l’intervento dell’uomo si riduce al minimo
 

Il Museo Botanico ‘Aurelia Josz’ si trova in via Rodolfo Margaria 1 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (tram 4 e 5, autobus 51 e 83, MM3 Dergano e Maciachini). L’ingresso e la partecipazione alle attività sono gratuiti e senza prenotazione e adatti a tutta la famiglia. 
Condividi articolo:
Picture of Paola Pizzighini

Paola Pizzighini

Sono Avvocato Giuslavorista con 10 anni di esperienza nei più affermati studi legali Milanesi a cui è seguita una lunga esperienza in Confindustria in cui ho potuto sviluppare le mie capacità relazionali ed empatiche nelle relazioni industriali e istituzionali.

Ultimi Articoli