PRIMA PARTE – La voce verde che rigenera la città
9.40 – Le erbe spontanee e il loro potere rigenerativo con Enrico Banfi
10.00 – Conoscere l’erisimo con Simon Pierce
10.20 – Il progetto dell’aiuola del canto, fra agraria e architettura con Stella Agostini e Laura Buonavita
10.40 – Rigenerare il degrado: l’esperienza del CFU – Centro Forestazione Urbana con Silvio Anderloni
11.00 – Un polmone verde per la città: Parco Nord Milano con Riccardo Gini
SECONDA PARTE – Esperienze di Rigenerazione Spontanea
11.30 – Il Giardino ‘Lea Garofalo’ e la partecipazione creativa dei cittadini con Vincenzo Strambio
11.50 – Il Giardino degli Aromi e la bioremediation con Federica Brambati
12.10 – L’orto sinergico con Daniel Coret
TERZA PARTE – Il potere rigenerante del processo creativo
15.00 – Incontro con l’artista Emilio Isgrò a cura di Ludmilla Marlia
15.30 – Opere d’arte in dialogo con la natura, passeggiata con gli autori, studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera
16.30 – Gioco dell’oca… a regola d’arte per mettere alla prova conoscenze e superare sfide, esplorando MuBAJ
14.00/17.00 – Visite guidate con i Ciceroni; gli studenti dell’ I.I.S V.F. Pareto e del Liceo F. Severi accompagneranno i visitatori alla scoperta di MuBAJ
15.00/17.00 – Parole verdi. A conclusione delle visite guidate, reading a cura dei volontari del Patto di Milano per la Lettura
14.00/16.00 – Orto sinergico, un tipo di coltivazione naturale in cui l’intervento dell’uomo si riduce al minimo