NEW!! MUSEO DELLA PERMANENTE – TEX FESTEGGIA 70 ANNI CON UNA MOSTRA – TRIBUTO – DAL 2 OTTOBRE 2018 AL 27 GENNAIO 2019 – VIA FILIPPO TURATI 34, MILANO

Museo della Permanente

Tex festeggia 70 anni con una mostra – tributo  

A ospitare la grande esposizione del materiale conservato negli archivi della Sergio Bonelli Editore è il Museo della Permanente di Milano, via Filippo Turati, 34, che dal 2 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 aprirà le porte a tutti gli appassionati  dell’avventuriero dal grilletto più veloce del West.
Patrocinata dal Comune di Milano e curata da Gianni Bono, storico e studioso del fumetto italiano, la mostra è un tributo a un personaggio che incarna ideali incrollabili, sempre fedele a se stesso e ai propri valori nonostante le avversità. Tra i primissimi esempi di western antirazzista, essendosi Bonelli posto sin dall’inizio dalla parte dei nativi americani (anche prima del revisionismo dei film di Hollywood), Tex è diventato un fenomeno di costume di cui tutti gli italiani sono a conoscenza senza magari aver mai posato gli occhi su una tavola.Tantissime le avventure affrontate durante questi 70 anni dall’Aquila della Notte, così come sono tanti i ruoli assunti durante la sua carriera:  avventuriero, ranger, saggio capo degli indiani Navajos, protettore delle tribù indiane ingiustamente perseguitate, acerrimo nemico di Mefisto, l’incarnazione del male.
E dal prossimo mese la serie regolare verrà affiancata da una serie limitata intitolata “Tex Willer“, che mostrerà la versione “fuorilegge” dell’eroe, braccato dalla giustizia dopo essere stato incastrato. Una nuova sfida, nata proprio per omaggiare un’icona della serialità narrativa italiana, che ha dovuto persino lottare contro la censura in un’epoca in cui i fumetti erano ancora malvisti, anche a causa del materiale piuttosto violento degli albi, almeno per quanto riguarda i primi anni di pubblicazione.

70 anni di Tex: il percorso della mostra

Di vero e proprio omaggio colossale e tributo doveroso si deve parlare riguardo alla mostra “Tex. 70 anni di un mito”, sopratutto dopo aver percorso le sale del Museo della Permanente. Il percorso infatti prevede l’esposizione di  disegni, fotografie, materiali rari e talvolta mai visti prima, installazioni a tema create appositamente per questo evento (una per esempio permetter di scattarsi un selfie all’interno di una tavola del fumetto, mentre un’altra mostra virtualmente l’idea del parco a tema accarezzata da tempo dalla Bonelli).
Proprio le tavole originali, quindi a grandezza naturale, sono il vero punto forte della mostra, oltre ai vari pannelli illustrativi che delineano la cronologia editoriale di Tex, parallelamente alle varie pubblicazioni della casa editrice, oppure che raccolgono le parole / valori che maggiormente compaiono nelle storie dell’eroe, così come una simpatica collezione delle più fantasiose e francamente desuete imprecazioni del pistolero.

Condividi articolo:
Picture of Paola Pizzighini

Paola Pizzighini

Sono Avvocato Giuslavorista con 10 anni di esperienza nei più affermati studi legali Milanesi a cui è seguita una lunga esperienza in Confindustria in cui ho potuto sviluppare le mie capacità relazionali ed empatiche nelle relazioni industriali e istituzionali.

Ultimi Articoli