|

Il PUBLIC PROGRAM di FM Centro per l’Arte Contemporanea prosegue con il nuovo incontro:
Il Mercato dell’arte contemporanea in Cina: nuove prospettive, nuovi confini
Il Mercato dell’arte contemporanea in Cina: nuove prospettive, nuovi confini
Giovedì 3 maggio – ore 18.30
Sala Carroponte – FM Centro per l’Arte Contemporanea
Intervengono:
Marilena Vecco, Burgundy School of Business, Dijon
Flavio Del Monte, galleria Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong
Beatrice Botta, Sotheby’s, Milano
Coordina:
Silvia Simoncelli, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano
Introduce:
Alessandro Guerrini, Open Care – Servizi per l’arte
Sala Carroponte – FM Centro per l’Arte Contemporanea
Intervengono:
Marilena Vecco, Burgundy School of Business, Dijon
Flavio Del Monte, galleria Massimo De Carlo, Milano/Londra/Hong Kong
Beatrice Botta, Sotheby’s, Milano
Coordina:
Silvia Simoncelli, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Milano
Introduce:
Alessandro Guerrini, Open Care – Servizi per l’arte
Realizzato in collaborazione con il Dipartimento Arti Visive di NABA Nuova Accademia di Belle Arti, il talk intende mettere a fuoco il sistema dell’arte contemporanea in Cina e le sue relazioni gli operatori internazionali, gallerie e case d’asta, presenti sia sul territorio continentale sia a Hong Kong, a partire dall’incontro tra arte cinese e occidentale proposto dalla mostra The Szechwan Tale. Quali sono le prospettive di sviluppo di questo dialogo, in particolare per l’arte italiana?
A partire dall’offerta di mostre nelle gallerie commerciali, dal network delle fiere e dai risultati di vendita delle case d’asta, la conversazione cercherà di presentare una prospettiva articolata su un mercato che negli ultimi anni ha attraversato molti interessanti mutamenti.
A partire dall’offerta di mostre nelle gallerie commerciali, dal network delle fiere e dai risultati di vendita delle case d’asta, la conversazione cercherà di presentare una prospettiva articolata su un mercato che negli ultimi anni ha attraversato molti interessanti mutamenti.
|
FM Centro per l’Arte Contemporanea
T +39 02 73981
FM Centro per l’Arte Contemporanea
è sostenuto da